Da sempre la città ha un forte legame con il mare e la natura e sia i paesaggi che la vita dei suoi abitanti hanno contribuito a renderlo sempre più forte. Parte del Parco Nazionale delle Calanques, La Ciotat offre ai visitatori dei meravigliosi siti e molteplici gite!
La Ciotat è un'area ricca di percorsi da esplorare a piedi! Su questa pagina può trovare le guide topografiche, le cartine e i regolamenti. Guide topografiche per escursioni a piedi Provence Tourisme pubblica da molti anni guide topografiche di percorsi da escursione per tutte le aree [...]
La Route des Crêtes collega Cassis ed è stata inaugurata nel 1964. Lungo questo percorso sono disposti punti panoramici per permettere di ammirare la vista eccezionale sulla baia di La Ciotat con la vecchia città e l’Ile Verte sullo sfondo Più lontano, durante il percorso, il Massif des Calanques fa capolino per gettarsi in mare. Quando il cielo è limpido si possono ammirare le isole di Marsiglia. [...]
Il Parco Nazionale delle Calanques per la protezione, l'accoglienza e la conservazione Creato il 18 aprile 2012, il Parco Nazionale delle Calanques è il decimo parco nazionale francese e il primo parco terreste, marino e periurbano d’Europa. Nel cuore della Provenza litorale calcarea, il fulcro del Parco Nazionale che si estende sui comuni di Marsiglia, Cassis e La Ciotat, è noto in tutto il mondo per i suoi paesaggi sublimi e per la sua biodiversità caratteristica e le sue ricchezze culturali. [...]
La Calanque du Mugel è un sito naturale un site riparato dal Massif du Bec de l’Aigle, Massiccio del Becco d'Aquila. Questo calanco è una fortezza geologica formatasi su torrenti. I ciottoli hanno costruito un nuovo conglomerato nel corso del tempo, chiamato "puddinga". Questo calanco è anche sede di un giardino botanico chiamato "Parco Mugel", un invito a passeggiare e scoprire le varie piante regionali, alcune delle quali abbastanza rare. [...]
Un tempo disseminata da piante di fichi, da cui deriva il nome, la Calanque de Figuerolles è caratterizzata da erosioni puddinghe e dal Rocher du Capucin. La roccia è chiamata anche Tête de Chien, testa di cane, per la sua forma. L’îlot du Lion, l'isolotto del leone, è un altro esempio delle forme stravaganti del calanco. Grandi pittori come Georges Braque o Othon Friesz hanno portato questo calanco nei propri dipinti. Questo calanco ospita un hotel con ristorante.
Situata a soli 420 m dalla riva, l’île Verte è l'unica isola boscosa dei Bouches-du-Rhône. Un tempo l’Ile Verte era il paradiso dei conigli. Oggi sono stati rimpiazzati dai gabbiani che qui nidificano praticamente tutto l'anno. L'isola è ricoperta di pini d'Aleppo che le conferiscono un caratteristico color smeraldo. Inoltre sull'isola si possono incontrare altre essenze arbustive tipiche come il mirto o l'olivo selvatico, le asfodeli o il timo affiancano i funghi che fanno capolino numerosi dopo una giornata di pioggia. [...]
Le numerose aree relax e i tanti giardini pubblici rendono La Ciotat una stazione balneare dove la natura è la protagonista. Il Jardin de la Ville Boulevard Lamartine È stato completamente riprogettato. Almeno 15.000m2 di vegetazione permettono sia ai grandi che ai piccoli di riposarsi all'ombra degli alberi e delle piante di questo giardino. Il palco attrezzato per esibizioni musicali conferisce a questo luogo un aspetto campestre molto apprezzato durante le sere estive. [...]
Sono state predisposte numerose piste ciclabili a La Ciotat: Sul lungo mare Dall’Ufficio del Turismo a Villa des Tours. Boulevard Anatole France / Boulevard Georges Clémenceau / Avenue Wilson In città La Voie Douce Dall’Avenue Frédéric Mistral alla Stazione Ferroviaria
© 2020 Office de Tourisme de La Ciotat - Réalisation Bexter - Accueil - Plan du site - Mentions légales
L'acception des cookies permettra la lecture et l'analyse des informations
ainsi que le bon fonctionnement des technologies associées.
Politique de protection des données personnelles
Gestion des cookies